Le ragioni per cui è stato intrapreso questo studio sono molteplici. Tra queste, il desiderio di tenere conto di diverse tradizioni di ricerca sulla sessualità e la volontà di comprendere i limiti del lecito nei comportamenti e nei desideri emotivi e sessuali dei giovani nel Medioevo occidentale tra l'XI e il XV secolo. Lo studio di come questi comportamenti erano percepiti e regolati rivela le distinzioni, a volte complesse, tra lecito e illecito. Di conseguenza, dalle analisi condotte emerge che le considerazioni generali sull'attività sessuale, vista soprattutto come un peccato proveniente dall'esterno, dal diavolo in particolare, portavano a considerare la verginità, la castità e la continenza come la norma, soprattutto tra i religiosi. I rapporti sessuali tra i laici erano tollerati solo tra persone dello stesso sesso e all'interno del matrimonio. Convivenza, rapimento, fornicazione, prostituzione e stupro erano illegali. Nelle relazioni tra persone dello stesso sesso si privilegiava un comportamento affettivo basato sull'ideale dell'amicizia. La sodomia, vista come il massimo del piacere sessuale, era innaturale.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno