48,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
24 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I recenti terremoti avvenuti nelle varie parti del mondo ma soprattutto il terremoto che ha colpito la città de L'Aquila e la zona della sua provincia il 6 Aprile 2009, hanno posto in evidenza il problema del rischio sismico e di come esso sia legato non solo alla severità dello scuotimento del terreno ma anche e soprattutto alle vulnerabilità del sistema edilizio interessato dall'evento sismico. Il presente lavoro prende in esame il Palazzo Comunale di Villafranca in Lunigiana (MS) del quale viene condotta l'analisi di vulnerabilità sismica. La costruzione risale al 1951 ed è realizzata in…mehr

Produktbeschreibung
I recenti terremoti avvenuti nelle varie parti del mondo ma soprattutto il terremoto che ha colpito la città de L'Aquila e la zona della sua provincia il 6 Aprile 2009, hanno posto in evidenza il problema del rischio sismico e di come esso sia legato non solo alla severità dello scuotimento del terreno ma anche e soprattutto alle vulnerabilità del sistema edilizio interessato dall'evento sismico. Il presente lavoro prende in esame il Palazzo Comunale di Villafranca in Lunigiana (MS) del quale viene condotta l'analisi di vulnerabilità sismica. La costruzione risale al 1951 ed è realizzata in muratura portante, successivamente nel 1993, è stato ampliato mediante la costruzione di un edificio in cemento armato separato dall'esistente mediante giunto sismico. Lo scopo dell'analisi di vulnerabilità ha lo scopo di definire la capacità residua di un edificio di svolgere, al verificarsi dell'evento sismico, le funzioni a cui è sottoposto alle normali condizioni e dipende dalle caratteristiche costruttive, dalle proprietà dei materiali e dallo stato di manutenzione
Autorenporträt
Francesco Mastrodonato nasce a Livorno, laureato all'Università di Pisa nel 2011 in Ingegneria Edile; lavora da subito per uno degli studi di ingegneria civile più importanti della sua città; ad inizio 2013, come vincitore del concorso "EEE - European Experiences for Employment", svolge un tirocinio a Praga presso lo studio di architettura AV19 sro