38,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
  • Broschiertes Buch

Molte persone nel mondo sono esposte all'arsenicosi cronica attraverso l'acqua potabile con conseguenti effetti sulla salute. In Italia, il nuovo valore normativo per l'As nell'acqua potabile ha causato l'inattivazione dei vecchi impianti di trattamento, l'adeguamento degli impianti esistenti e la progettazione e costruzione di nuovi impianti di trattamento. Questo libro è stato scritto dal gruppo di lavoro "Arsenico nell'acqua per il consumo umano" che ha operato presso l'Università di Brescia (Italia) dal 2005 al 2009. Gli autori di questo libro hanno diverse aree di competenza (geologi,…mehr

Produktbeschreibung
Molte persone nel mondo sono esposte all'arsenicosi cronica attraverso l'acqua potabile con conseguenti effetti sulla salute. In Italia, il nuovo valore normativo per l'As nell'acqua potabile ha causato l'inattivazione dei vecchi impianti di trattamento, l'adeguamento degli impianti esistenti e la progettazione e costruzione di nuovi impianti di trattamento. Questo libro è stato scritto dal gruppo di lavoro "Arsenico nell'acqua per il consumo umano" che ha operato presso l'Università di Brescia (Italia) dal 2005 al 2009. Gli autori di questo libro hanno diverse aree di competenza (geologi, chimici, tossicologi, ingegneri sanitari-ambientali, giuristi, biologi). Il libro fornisce una panoramica sulla contaminazione da As, i metodi analitici per la determinazione dell'As, i processi per la rimozione dell'As, quattro casi di studio riguardanti l'applicazione di diverse tecnologie in reali impianti di trattamento dell'acqua potabile e i criteri raccomandati per scegliere la migliore soluzione disponibile per la rimozione dell'As dall'acqua potabile. Questo libro si rivolge a diversi tipi di attori: operatori di impianti di trattamento dell'acqua potabile, produttori di tecnologie di trattamento dell'acqua, agenzie pubbliche di monitoraggio dell'acqua e progettisti di impianti di trattamento dell'acqua.
Autorenporträt
SABRINA SORLINI Licenciada en Ingeniería Civil Ambiental. Profesora adjunta de Ingeniería Sanitaria-Ambiental en la Universidad de Brescia (Italia). CARLO COLLIVIGNARELLI Licenciado en Ingeniería Química. Profesor titular de Ingeniería Sanitaria-Ambiental en la Universidad de Brescia (Italia).