Nella necessità e a volte follia di comprendere l'altro, questo libro evidenzia nella sua prima parte diversi elementi per identificare quelle sfumature che circondano l'interazione in una classe, dove uno degli studenti ha ASD, prendendo l'altro come la persona con questo disturbo e l'altro come il compagno di classe, con lo scopo di fornire una qualche interpretazione che permetta al lettore di identificare alcuni dei molteplici fattori che circondano l'interazione in classe e che la rendono peculiare sotto questi stessi. La seconda sezione, invece, è supportata dal fatto che è nata dalle preoccupazioni dopo l'analisi delle informazioni contenute nella tesi della prima sezione, basata sulla proposta di parlare delle singolarità di ogni caso di ASD, piuttosto che del disturbo in sé, che è stata di grande impatto nel contesto applicato, per cui si mostra come una proposta praticabile.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno