32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Lo scopo di questa ricerca è stato quello di conoscere le attività infermieristiche finalizzate alla cura delle persone con sindrome di Down, comprendendo il processo di lavoro dell'infermiere e valutando l'esistenza e il potenziale delle attività complementari in questo approccio. Lo studio è di natura qualitativa e i risultati vengono discussi per categorie: conoscenza professionale (infermieristica) della sindrome di Down; approccio alla diversità nella (in)formazione degli infermieri; comprensione della sindrome di Down da parte degli infermieri in modo infantilizzato; assistenza alle…mehr

Produktbeschreibung
Lo scopo di questa ricerca è stato quello di conoscere le attività infermieristiche finalizzate alla cura delle persone con sindrome di Down, comprendendo il processo di lavoro dell'infermiere e valutando l'esistenza e il potenziale delle attività complementari in questo approccio. Lo studio è di natura qualitativa e i risultati vengono discussi per categorie: conoscenza professionale (infermieristica) della sindrome di Down; approccio alla diversità nella (in)formazione degli infermieri; comprensione della sindrome di Down da parte degli infermieri in modo infantilizzato; assistenza alle persone con sindrome di Down nelle reti sanitarie. Da questa discussione emerge la necessità che l'assistenza ai pazienti con sindrome di Down risponda alle proposte di promozione della salute, di prevenzione delle possibili complicanze e di inclusione di questi pazienti nella società, guidando e applicando strumenti complementari nell'assistenza (in particolare le attività ludiche) che migliorino l'approccio a questo pubblico.
Autorenporträt
Étudiante de troisième cycle dans le cadre du programme de troisième cycle en cognition, technologies et institutions (PPGCTI) de l'Université rurale fédérale de la région semi-aride (UFERSA). Diplômée en soins infirmiers de l'université d'État du Rio Grande do Norte (UERN). A participé aux programmes d'éducation et d'initiation scientifique - PETEM et PIBIC.