I cambiamenti nelle abitudini alimentari degli ultimi anni hanno portato alla comparsa delle cosiddette malattie da civilizzazione, tra cui il diabete mellito, caratterizzato da elevati livelli di zucchero nel sangue causati da un deficit nella secrezione di insulina o dalla resistenza cellulare all'insulina. Gli approcci dietetici privilegiano il consumo di prodotti cerealicoli nella forma più completa possibile. Il sorgo (Sorghum bicolor L.), specie ben nota come fonte principale di polifenoli, è la quinta coltura cerealicola al mondo dopo frumento, riso, mais e orzo. La segale (Secale cereale L.) è arrivata abbastanza tardi nell'agricoltura, almeno come coltura a sé stante. Questi due cereali secondari sono stati scelti per le loro proprietà terapeutiche e anche perché sono stati poco studiati rispetto ad altri come il grano e l'orzo. L'obiettivo di questo lavoro è quello di testare l'effetto degli estratti fenolici dei due cereali sul potere antiossidante in vitro, per poi verificare l'efficacia delle diete sperimentali preparate con i cereali integrali nel correggere l'iperglicemia e la dislipidemia.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno