Nel processo di formazione iniziale degli studenti universitari, una delle sfide attuali è quella di promuovere l'autoregolazione dell'apprendimento in ambienti virtuali. Questo ambito di ricerca permette di rispondere alle esigenze generate dalla formazione di studenti capaci di adottare autonomia nel loro percorso formativo e di sviluppare strumenti per un apprendimento continuo, al di là della vita accademica, che tenga conto degli aspetti cognitivi, affettivo-motivazionali e degli elementi del contesto in cui si svolge nelle attuali condizioni imposte dalla pandemia di Covid-19; da qui la rilevanza di realizzare una ricerca finalizzata a questo scopo. Il lavoro segue l'approccio metodologico generale dialettico-materialista, utilizzando metodi teorici ed empirici e tecniche statistico-matematiche. La sistematizzazione, lo studio storico-tendenziale e l'individuazione della categoria da trasformare hanno permesso di basare e progettare la proposta di stimolazione dell'autoregolazione dell'apprendimento in ambienti virtuali, che si propone come una valida opzione per la sua generalizzazione, in base alle caratteristiche peculiari di ogni centro universitario.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno