Il carico di malattia del virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è sostanzialmente più diffuso tra i residenti dell'Africa sub-sahariana e dell'Asia. La disponibilità e l'accessibilità economica della terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) hanno ridotto significativamente la mortalità tra la popolazione infetta da HIV-1, aumentandone l'aspettativa e la qualità di vita. Tuttavia, le scarse condizioni finanziarie e la mancanza di infrastrutture costose nei Paesi in via di sviluppo ostacolano il monitoraggio regolare dell'HIV-1 RNA (carica virale) e della conta dei linfociti T CD4+ (conta delle cellule TCD4+). In queste circostanze, vi è una crescente necessità di biomarcatori alternativi per monitorare la progressione della malattia e la gestione dei pazienti. L'albumina, l'emoglobina (Hb), il deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S), la conta dei globuli rossi (RBC), la velocità di eritrosedimentazione (VES), la proteina C-reattiva plasmatica altamente sensibile (hs-CRP), l'ematocrito (Hct), la conta totale dei linfociti (TLC) sono alcuni dei biomarcatori alternativi di comprovata utilità nella valutazione della progressione della malattia.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno