Partendo dal significato originario ci "chirurgo" e "chirurgia", che dalle origini al XVIII secolo valgono rispettivamente "manovale/artigiano" e, quindi, "artigianato", gli autori guidano il lettore in una passeggiata storico-critica che, partendo dall'antico Egitto, dalle civiltà Mesopotamiche, Persiana, Greca e Romana, attraversa il Medio Evo ed il Rinascimento che, con Gaspare Tagliacozzi, vede la nascita di una vera e propria "Chirurgia estetica". La cosiddetta "Rivoluzione scientifica Galileiana" fonda la "Scienza moderna" che coinvolge anche la Medicina in generale e la Chirurgia in particolare, mentre, nel XVIII e XIX secolo le scoperte di Lazzaro Spallanzani sulle "rigenerazioni animali" e del suo discepolo Giuseppe Baronio sui "trapianti animali" demoliscono definitivamente il tradizionale "galenismo" - che ancora imperava nel pur grande Tagliacozzi - ed aprono definitivamente la strada prima agli arditissimi interventi di trapianti chirurgici ideati e realizzati da Serge Voronoff e miranti ad ottenere un "ringiovanimento", quasi recupero del "Mito di faust", poi alla "Chirurgia plastica ed estetica" dei nostri giorni.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno