102,85 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
0 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nella prima età moderna l¿educazione della donna non è una questione privata. È un¿esigenza collettiva che concorre ad assicurare la stabilità dell¿ordine civile, di cui il sacramento del matrimonio rappresenta una delle istituzioni fondamentali. Il ruolo sociale della donna è pertanto fatto oggetto di una severa trattatistica comportamentale e sottoposto a rigorose prescrizioni normative. L¿analisi della documentazione rivela una precisa volontà di controllo della femminilità, senza escludere metodi coercitivi e persino brutali, come la segregazione conventuale. Questo libro indaga la…mehr

Produktbeschreibung
Nella prima età moderna l¿educazione della donna non è una questione privata. È un¿esigenza collettiva che concorre ad assicurare la stabilità dell¿ordine civile, di cui il sacramento del matrimonio rappresenta una delle istituzioni fondamentali. Il ruolo sociale della donna è pertanto fatto oggetto di una severa trattatistica comportamentale e sottoposto a rigorose prescrizioni normative. L¿analisi della documentazione rivela una precisa volontà di controllo della femminilità, senza escludere metodi coercitivi e persino brutali, come la segregazione conventuale. Questo libro indaga la funzione letteraria e sociale della donna lungo un arco cronologico che va dal primo Quattrocento al XVII secolo, in una originale prospettiva di ricerca finalizzata a mettere in evidenza i pregiudizi e le violenze di cui figlie e mogli sono state vittime. Grazie a un duplice taglio di analisi, culturale e politico, l¿autore ricostruisce lo stretto intreccio tra la manualistica pedagogica e il disciplinamento messo in atto dal potere ecclesiastico, svelando, da un lato, le forme della ricorrente misoginia e, dall¿altro, lo stereotipo della donna di famiglia, esempio di casta sposa e devota madre.
Autorenporträt
L¿autore: Francesco Sberlati insegna Letteratura italiana all¿Università di Bologna ed è visiting professor presso varie università americane. Si occupa di storia della cultura e delle idee nell¿Europa moderna. È autore di studi sulla letteratura del Medioevo, del Rinascimento, del Barocco, del Romanticismo. Ha curato edizioni delle opere di Anton Francesco Doni e Pietro Aretino.