35,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il cemento è il sottile strato di tessuto calcificato che ricopre la dentina della radice. Il termine cemento deriva dalla parola latina "caementum". Il cemento dentale è unico sotto diversi aspetti: è un tessuto mineralizzato avascolare e non innervato che non subisce un rimodellamento continuo come l'osso, ma continua a crescere in spessore per tutta la vita. Grazie alla sua posizione intermedia che forma l'interfaccia tra la dentina della radice e il legamento parodontale, il cemento è un componente del dente stesso, ma funzionalmente appartiene all'apparato di attacco dentale, cioè al…mehr

Produktbeschreibung
Il cemento è il sottile strato di tessuto calcificato che ricopre la dentina della radice. Il termine cemento deriva dalla parola latina "caementum". Il cemento dentale è unico sotto diversi aspetti: è un tessuto mineralizzato avascolare e non innervato che non subisce un rimodellamento continuo come l'osso, ma continua a crescere in spessore per tutta la vita. Grazie alla sua posizione intermedia che forma l'interfaccia tra la dentina della radice e il legamento parodontale, il cemento è un componente del dente stesso, ma funzionalmente appartiene all'apparato di attacco dentale, cioè al parodonto. Una delle funzioni principali del cemento è quella di ancorare le principali fibre di collagene del legamento parodontale alla superficie della radice, ma ha anche importanti funzioni adattive e riparatrici, svolgendo un ruolo cruciale nel mantenimento delle relazioni occlusali e nella protezione dell'integrità della superficie della radice.
Autorenporträt
MDS in Patologia orale e microbiologia presso l'IDST College, Modinagar, India. È autore di vari articoli specialistici e tiene conferenze in occasione di vari convegni e incontri. Ha svolto ricerche approfondite nel campo della stima dell'età dentale.