36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In questi ultimi tempi è di molto aumentata l'attenzione dell'opinione pubblica ai problemi energetici ed ambientali. Al centro dell'interesse generale sta l'origine antropica dei cambiamenti climatici e la convinzione che sia necessario intervenire sulle modalità di consumo delle risorse energetiche. Per rimediare, almeno in minima parte, ai danni fatti e per non provocarne altri è bene cominciare a vivere nell'ottica dello sviluppo sostenibile. Risulta quindi indispensabile limitare i consumi energetici in edilizia, intervenendo sia sul nuovo che sull' esistente. Secondo le ultime normative…mehr

Produktbeschreibung
In questi ultimi tempi è di molto aumentata l'attenzione dell'opinione pubblica ai problemi energetici ed ambientali. Al centro dell'interesse generale sta l'origine antropica dei cambiamenti climatici e la convinzione che sia necessario intervenire sulle modalità di consumo delle risorse energetiche. Per rimediare, almeno in minima parte, ai danni fatti e per non provocarne altri è bene cominciare a vivere nell'ottica dello sviluppo sostenibile. Risulta quindi indispensabile limitare i consumi energetici in edilizia, intervenendo sia sul nuovo che sull' esistente. Secondo le ultime normative in materia (all'epoca di redazione del presente testo: anno 2008),un edificio di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione, deve essere dotato di un attestato di certificazione energetica, il quale da delle indicazioni sul consumo (energia primaria non rinnovabile) annuo di energia. Affinché questo consumo possa essere calcolato, è necessario, oltre la conoscenza delle caratteristiche geometriche ed impiantistiche dell'edificio, conoscere i parametri termo fisici delle strutture che lo compongono; primo fra questi parametri è la trasmittanza termica delle strutture opache e trasparenti.
Autorenporträt
Antonino Zappalà: Ha studiato ingegneria presso l'Università di Catania, conseguendo la laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura nell'anno 2008. Collabora con diversi studi tecnici nel settore della formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro e con aziende specializzate in fonti rinnovabili. Attualmente è libero professionista