Tra le nuove famiglie di macromolecole biologiche, la cui importanza sta diventando sempre più evidente, vi sono la chitina e il suo principale derivato, il chitosano. La chitina e il chitosano sono due polisaccaridi presenti nelle pareti cellulari della maggior parte delle specie di funghi. La chitina (poli-N-acetil glucosamina) è il secondo polimero naturale più abbondante in natura dopo la cellulosa. Questo polimero si trova in un'ampia gamma di fonti naturali, come crostacei, insetti, anellidi, molluschi, celenterati ed è un costituente comune delle pareti cellulari dei funghi e delle membrane strutturali di miceli, gambi e spore. Gli endofiti sono stati isolati da quattro piante medicinali: Adathoda zeylanica (Clarke e Bennet), Coleus aromaticus (Benth), Myrica nagi (Thunb) e Vitex nugundo (Linn). I funghi edofiti selezionati per questo studio sono Aspergillus flavus, Botryodiplodia theobromae, Cladosporium cladosporioides, Fusarium Sp. e Phoma Sp. Il chitosano è stato estratto dai miceli fungini con trattamenti alcalini (NaOH) e acidi (acido acetico). Le quantità estratte sono state rispettivamente 57mg/g, 25,2mg/g e 31,1mg/g. Il chitosano è stato analizzato mediante spettroscopia FTIR e ne sono stati registrati gli spettri.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno