Il presente lavoro mette a confronto il regime fascista in Italia (1922-1945) e quello peronista in Argentina (1946-1955) su due questioni principali: la battaglia per il controllo dei principali mass media dell'epoca, cioè della carta stampata e l'utilizzo della pubblicità commerciale come strumento di propaganda invisibile, cioè priva del marchio dell'ufficialità. Uno dei principali elementi che accomuna i due regimi era il cercare di presentare la politica come un prodotto di massa, trasformando i cittadini in veri e propri consumatori politici, in tale ambito la pubblicità commerciale puntava a presentare un prodotto assieme ad un determinato modello di comportamento. Un altro punto analizzato nel lavoro è il controverso rapporto del fascismo e del peronismo con la società dei consumi. Questo rapporto diventerà sempre più stretto e complesso negli ultimi anni dei regimi andando a marcare il progressivo cambiamento che stava avvenendo all'interno della società, sempre più divisa non più in classi sociali ma in classi di consumo.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno