
Contributi dell'immunità cellulare e umorale
a seguito di vaccinazione contro la malaria da Plasmodium falciparum nell'uomo: una revisione sistematica
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
23,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
12 °P sammeln!
Nonostante gli interventi efficaci per ridurre le malattie e i decessi causati dalla malaria, come le zanzariere trattate con insetticidi e i farmaci profilattici/terapeutici, nel 2013 si sono verificati a livello globale 198 milioni di casi di malaria (intervallo di incertezza 124-283 milioni) e la malattia ha causato 548.000 decessi (intervallo di incertezza 367.000-755.000), secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il parassita più virulento della malaria umana, il Plasmodium falciparum, e la resistenza delle zanzare sono un pericolo sempre presente per il successo del ...
Nonostante gli interventi efficaci per ridurre le malattie e i decessi causati dalla malaria, come le zanzariere trattate con insetticidi e i farmaci profilattici/terapeutici, nel 2013 si sono verificati a livello globale 198 milioni di casi di malaria (intervallo di incertezza 124-283 milioni) e la malattia ha causato 548.000 decessi (intervallo di incertezza 367.000-755.000), secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il parassita più virulento della malaria umana, il Plasmodium falciparum, e la resistenza delle zanzare sono un pericolo sempre presente per il successo del controllo della malaria. Tra i fattori di rischio elevato per la malaria vi sono i bambini di età inferiore ai cinque anni, le donne in gravidanza e i viaggiatori che non hanno l'immunità alla malattia. La maggior parte dei soggetti sopravvive all'infezione acuta iniziale, ma poi rimane infetta in modo clonico con livelli bassi e decrescenti di parassitemia per molti mesi; questa lunga infezione asintomatica è considerata il risultato della capacità del parassita di eludere la risposta immunitaria variando costantemente l'espressione delle proteine sulla superficie degli eritrociti.