Questo libro presenta la crisi dell'educazione come un momento di dialogo con la crisi. Questo lavoro ha anche il fine ultimo di produrre materiale didattico, essendo un manuale di istruzioni programmate. Il testo è diviso in due parti. La prima affronta la crisi della modernità, il totalitarismo come problema, nei suoi aspetti centrali, analizzando due possibili risposte ad essa: le risposte preconfezionate e prevenute alla crisi e le risposte che emergono dalla comprensione, cioè dal dialogo continuo con le voci che partecipano alla crisi. Il secondo momento è dedicato all'accompagnamento di un corso di filosofia per l'amministrazione, proponendo un materiale didattico che mira a problematizzare i concetti presentati attraverso un manuale di istruzioni e un momento di dibattito. Il manuale è riportato alla fine del libro come appendice.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno