È molto spiacevole che finora nella letteratura critica antimarxista non vi sia una descrizione sistematica-analitica assolutamente esaustiva, una confutazione critica e un superamento di tutti i dogmi comunisti in primo luogo dell'insegnamento autentico dei classici stessi. In "La critica della polifonia della ragione marxista", uno studio fondamentale piuttosto lungo, si è cercato di effettuare la più completa critica dell'insegnamento di Marx (sia dalle posizioni metodologiche e di visione del mondo del marxismo classico stesso, sia sulla base del più recente materiale empirico e…mehr
È molto spiacevole che finora nella letteratura critica antimarxista non vi sia una descrizione sistematica-analitica assolutamente esaustiva, una confutazione critica e un superamento di tutti i dogmi comunisti in primo luogo dell'insegnamento autentico dei classici stessi. In "La critica della polifonia della ragione marxista", uno studio fondamentale piuttosto lungo, si è cercato di effettuare la più completa critica dell'insegnamento di Marx (sia dalle posizioni metodologiche e di visione del mondo del marxismo classico stesso, sia sulla base del più recente materiale empirico e scientifico in tutte le sfere rilevanti dell'esistenza umana). Quest'opera (in 3 libri) è dedicata allo sviluppo del concetto di ritiro/superamento critico globale della dottrina di Marx, che ci permette di scoprire direzioni e orizzonti ancora inesplorati nello sviluppo della filosofia della storia e della sociologia, e di gettare uno sguardo nuovo non solo su molti aspetti, postulati, assiomi o dogmi ben noti di Marx ed Engels, ma anche di rivelare i problemi esistenti nella metodologia della teoria sociale moderna.
Yurii Mupsh (Ukraine, Schweden) ist ein ukrainischer Philosoph, Marxist und Wirtschaftswissenschaftler, der in den Bereichen Religionsphilosophie, Wirtschaftstheorie und Methodologie der modernen Gesellschaftstheorie forscht. Ein bedeutender Teil seiner wissenschaftlichen Arbeit ist der Kritik an den authentischen Lehren von Marx gewidmet.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826