15,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
8 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Dalla sinergia delle concezioni delle teologie cristiane occidentali e orientali sulla cosmologia e sull¿antropologia, al di là dei loro limiti o accentuazioni, si possono rinvenire le tracce per l¿elaborazione di una possibile etica per la vita, aperta sia ai credenti in Cristo sia ai non credenti. Il dialogo tra cristiani potrebbe incentrarsi su: a. un'etica della vita, quale declinazione fondamentale, in quanto il Vangelo della vita è patrimonio appartenente a tutti i fedeli in Cristo; b. il modello cristologico, che trova il proprio compimento nell'accadimento della morte e risurrezione di…mehr

Produktbeschreibung
Dalla sinergia delle concezioni delle teologie cristiane occidentali e orientali sulla cosmologia e sull¿antropologia, al di là dei loro limiti o accentuazioni, si possono rinvenire le tracce per l¿elaborazione di una possibile etica per la vita, aperta sia ai credenti in Cristo sia ai non credenti. Il dialogo tra cristiani potrebbe incentrarsi su: a. un'etica della vita, quale declinazione fondamentale, in quanto il Vangelo della vita è patrimonio appartenente a tutti i fedeli in Cristo; b. il modello cristologico, che trova il proprio compimento nell'accadimento della morte e risurrezione di Cristo, luogo ed evento di unità e distinzione delle Chiese; c. un'etica cristificata, che si rivela qualificazione unitaria di una normatività bioetica comune. Per le altre religioni e i non credenti sarebbe letta anch¿essa come opzione fondamentale, su principi di una giustizia a priori, quali: a. la dignità della persona in Dio o senza Dio e i suoi diritti inviolabili b. la solidarietà tra le persone; c. il bene comune tra le persone stesse e sarebbe supportata da una cosmologia bioantropocentrica, luogo in cui quest'etica si declinerebbe come responsabilità.
Autorenporträt
Loreno LorenzonDottorato in Teologia; Laurea in Filosofia. Docente di Bioetica all'Università 'Regina Apostolorum' di Roma (2004-2010). Docente di Teologia Ecumenica all'Istituto di Scienze Religiose di Treviso (2011-2015).