
Diritto all'istruzione superiore e capitale
Il caso della Faculdade Anhanguera de Anápolis
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
36,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
18 °P sammeln!
Questa ricerca ha cercato di studiare l'esistenza o meno dell'influenza del capitale - in particolare del capitale internazionale - sugli istituti di istruzione superiore, concentrandosi sul problema che nasce dalla domanda se tale influenza impedisca l'erogazione di un insegnamento di qualità, con l'adozione di metodologie in linea con l'istituzione, in altre parole, una vera istruzione superiore, come previsto dagli articoli 206 e 209 della Costituzione federale. Dopo una contestualizzazione storica, in analogia con i giorni nostri, si è constatato che le politiche pubbliche rivolte all'is...
Questa ricerca ha cercato di studiare l'esistenza o meno dell'influenza del capitale - in particolare del capitale internazionale - sugli istituti di istruzione superiore, concentrandosi sul problema che nasce dalla domanda se tale influenza impedisca l'erogazione di un insegnamento di qualità, con l'adozione di metodologie in linea con l'istituzione, in altre parole, una vera istruzione superiore, come previsto dagli articoli 206 e 209 della Costituzione federale. Dopo una contestualizzazione storica, in analogia con i giorni nostri, si è constatato che le politiche pubbliche rivolte all'istruzione hanno avuto per lungo tempo un'ottica privatistica; attraverso un'autorevole riesumazione storica. Attraverso la ricerca documentaria e le fonti teoriche pertinenti, la ricerca è stata portata al caso specifico del Collegio Anhanguera di Anápolis.