26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il caolino è una delle materie prime minerali più utilizzate nelle composizioni ceramiche. Lo studio descritto in questo lavoro riguarda i caolini locali utilizzati nell'industria ceramica, ovvero i caolini di Djebel Debbagh e Tamazert. L'elaborazione e la caratterizzazione dei materiali preparati con i due tipi di caolino DD3P al 22% di allumina, DD3R al 36% di allumina e i derivati di un altro caolino locale, il KT2, sono state effettuate con diversi metodi di analisi, in particolare: DRX, ATG e SEM; è stata quindi dedotta la composizione mineralogica di questi prodotti. Il comportamento…mehr

Produktbeschreibung
Il caolino è una delle materie prime minerali più utilizzate nelle composizioni ceramiche. Lo studio descritto in questo lavoro riguarda i caolini locali utilizzati nell'industria ceramica, ovvero i caolini di Djebel Debbagh e Tamazert. L'elaborazione e la caratterizzazione dei materiali preparati con i due tipi di caolino DD3P al 22% di allumina, DD3R al 36% di allumina e i derivati di un altro caolino locale, il KT2, sono state effettuate con diversi metodi di analisi, in particolare: DRX, ATG e SEM; è stata quindi dedotta la composizione mineralogica di questi prodotti. Il comportamento termico dei due caolini, riscaldati tra 1000°C e 11000°C e 1300°C e raffreddati, mostra nuove fasi: mullite a partire da 1000°C e nanocristalli di cristobalite a partire da 1150°C. Il comportamento dilatometrico delle miscele preparate con questi caolini allo stato grezzo e sinterizzati a 1200°C mostra i vari ritiri significativi delle trasformazioni dei costituenti di ciascuna miscela durante il riscaldamento. La temperatura e il tempo di mantenimento hanno un effetto sulle proprietà meccaniche dei materiali preparati.
Autorenporträt
Zehira Belamri, PhD in physics, studies materials physics at Frères Mentouri_Constantine 1 University, Algeria. Lecturer, class "B", Frères Mentouri Constantine 1 University, Algeria.