Questo libro analizza le situation comedies (sitcom), un genere ricorrente nei palinsesti televisivi fin dagli albori dell'industria. L'analisi, condotta alla luce delle formulazioni teoriche dell'enunciazione audiovisiva, mira a evidenziare l'emergere del tema dell'enunciazione nelle narrazioni seriali comiche. Inoltre, mettendo a confronto programmi del genere realizzati con metodi di produzione diversi (monocamera e multicamera), confronta anche i diversi soggetti dell'enunciazione che emergono nelle due situazioni, evidenziando le differenze nelle modalità di azione di questi soggetti e come questa si dispieghi in specifici aspetti estetici. Passando all'azione del soggetto dell'enunciazione nelle sitcom a telecamera singola, la ricerca arriva all'oggetto centrale di questa riflessione: le prime tre stagioni della sitcom a telecamera singola Arrested Development (2003-2006). Qui, il soggetto dell'enunciazione trascende il ruolo di mediatore tra la diegesi e lo spettatore per interferire in modo incisivo in ciò che racconta, diventando egli stesso produttore di commedia. In questo senso, l'analisi cerca di spiegare i meccanismi di azione attraverso i quali il soggetto produce comicità nel modo in cui enuncia gli eventi narrativi.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno