16,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
8 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La "parola artistica", come quella razionale, rivendica un suo ruolo nell'esprimere l'accesso dell'uomo a Dio: anche l'arte può divenire "parola teologica". Ponendosi nel cammino di ricerca di forme sempre più attuali per trasmettere, ad ogni uomo, il patrimonio della fede viva della Chiesa, questo lavoro vuole presentare l'impostazione di una paziente rilettura teologica dell'opera lirica, al fine di metterne in luce le felici potenzialità espressive del discorso su Dio e sul rapporto salvifico che egli intesse con l'uomo. In quanto forma artistica profondamente articolata, il melodramma…mehr

Produktbeschreibung
La "parola artistica", come quella razionale, rivendica un suo ruolo nell'esprimere l'accesso dell'uomo a Dio: anche l'arte può divenire "parola teologica". Ponendosi nel cammino di ricerca di forme sempre più attuali per trasmettere, ad ogni uomo, il patrimonio della fede viva della Chiesa, questo lavoro vuole presentare l'impostazione di una paziente rilettura teologica dell'opera lirica, al fine di metterne in luce le felici potenzialità espressive del discorso su Dio e sul rapporto salvifico che egli intesse con l'uomo. In quanto forma artistica profondamente articolata, il melodramma amplifica, ancor più, quella capacità, propria dell'arte, di esprimere l'ineffabile, coinvolgendo l'uomo in un dialogo d'amore con l'Eterno che trasforma l'esistenza.
Autorenporträt
Don Carlo De Rosa è un sacerdote dell'Arcidiocesi di Napoli che svolge il suo ministero presbiterale come Parroco di San Rocco in Ponticelli, Segretario della Cancelleria arcivescovile ed Assistente ecclesiastico diocesano delle Unioni Cattoliche operaie. È maestro in Canto lirico, specializzato nel canto corale.