L'estradizione passiva in Guatemala era in gran parte soggetta alla discrezione delle autorità di turno, a causa della mancanza di una legge specifica che determinasse la procedura da seguire in presenza di una particolare richiesta. Questa limitazione ha permesso che lo ius imperium, in virtù del quale si cercava il rimpatrio dei criminali transnazionali, venisse meno con sottigliezza politica e permettesse loro di trarre vantaggio nella loro ricerca di impunità. Dal 2008, con l'emanazione della legge che regola la procedura di estradizione, i diversi trattati, convenzioni o accordi internazionali firmati dal Guatemala in questo settore possono essere limitati alle norme sostanziali inerenti alla loro natura giuridica, poiché la parte procedurale è debitamente prevista e non ci sono scuse per non applicarli.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno