L'obiettivo di questo articolo è analizzare il programma televisivo "Horrible Histories" dal punto di vista delle pedagogie culturali. Le riflessioni presentate sono epistemologicamente ancorate al campo degli studi culturali e dell'educazione. Le discussioni teoriche cercano di riunire i concetti di discorso, umorismo, storia ed eurocentrismo, in linea con gli studi televisivi. La metodologia utilizzata è caratterizzata dalla ricerca bibliografica e dall'analisi delle immagini del programma sulla base del quadro teorico definito nella ricerca bibliografica. L'asse tematico principale a partire dal quale sono state organizzate le analisi è la questione dell'eurocentrismo. Le principali conclusioni evidenziano l'esistenza nel programma di una concezione eurocentrica della storiografia, che si rivela nel modo in cui vengono rappresentati il passato dell'Europa e degli altri continenti, la religione dei popoli non europei e il processo di colonizzazione dei territori da parte degli europei nel corso del XIX e XX secolo. L'umorismo del programma, oltre ad avere lo scopo di intrattenere, agisce anche come una pedagogia culturale che diffonde una concezione eurocentrica della cultura.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno