26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il tema proposto all'interno di questo scritto, elaborato conclusivo del corso di perfesionamento post-laurea "Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile" svoltosi tra il novembre 2007 e il maggio 2008, si concentra sull'analisi di un caso di conflitto che vede da un lato porzioni di cittadinanza attiva e attenta ad un territorio in trasformazione, che reclama il mancato coinvolgimento nei progetti di cambiamento dell'assetto urbano della città, e dall'altro i rappresentanti del potere decisionale locale, sordi alle istanze avanzate, ed incapaci di gestire le difficoltà da essi…mehr

Produktbeschreibung
Il tema proposto all'interno di questo scritto, elaborato conclusivo del corso di perfesionamento post-laurea "Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile" svoltosi tra il novembre 2007 e il maggio 2008, si concentra sull'analisi di un caso di conflitto che vede da un lato porzioni di cittadinanza attiva e attenta ad un territorio in trasformazione, che reclama il mancato coinvolgimento nei progetti di cambiamento dell'assetto urbano della città, e dall'altro i rappresentanti del potere decisionale locale, sordi alle istanze avanzate, ed incapaci di gestire le difficoltà da essi stessi generati. Oggetto del conflitto analizzato è il progetto di realizzazione di un asse viario di una lunghezza complessiva di circa 600 metri, una larghezza media di 12, sorretto da 19 piloni alti fino a 12 metri, che partendo da uno dei luoghi simbolo della città, Piazza Perugini, taglia trasversalmente il Fondo Valle Fenestrelle, ultimo polmone verde a ridosso della città adibito nelle previsioni di Piano a Parco Urbano, per poi terminare nei pressi della strada a scorrimento veloce, Variante S.S. 7/bis.
Autorenporträt
Ester Iovino, nata ad Avellino il 02/01/1982, laureata in Architettura presso l'Università Federico II di Napoli nell'ottobre del 2006 con una tesi su un caso di studio di urbanistica partecipata. Nel 2008 frequenta un corso post laurea allo IUAV sull'Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile, ed oggi esercita come architetto.