I meccanismi genetici predominano durante lo sviluppo e pertanto i fattori genetici devono essere considerati nell'eziologia delle malocclusioni. Il ruolo predominante dei fattori genetici nell'eziologia delle malocclusioni è confermato da studi di popolazione, in particolare da studi su famiglie e gemelli. Gli ortodontisti possono interessarsi alla genetica per capire perché un paziente ha una particolare occlusione e la considerazione dei fattori genetici è un elemento essenziale della diagnosi che sottolinea praticamente tutte le anomalie dento-facciali.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno