Vi siete mai chiesti cosa succede alle persone LGBTIQA+ che si riuniscono nelle chiese? Ci sono quelli per i quali questa domanda non ha senso. Viviamo in un mondo di dualità che ci ha insegnato a credere che le chiese non vanno d'accordo con le sessualità dissenzienti. Niente di più falso! L'autrice attinge a Gloria Anzaldúa e ad altri rappresentanti del femminismo chicano per analizzare il bivio fatto da coloro che si definiscono cristiani e diversi. I credenti LGBTIQA+ sono più che esperienze discriminatorie. Vivono vite che vanno oltre il previsto; nelle loro vite troviamo resistenze, interpretazioni teologiche e spiritualità che ci fanno mettere in discussione ciò che abbiamo sempre creduto sul cristianesimo. Nelle pagine seguenti potrete conoscere le esperienze di discriminazione e resistenza che i giovani LGBTIQA+ vivono nelle loro chiese. Se siete interessati a riconoscere la diversità all'interno delle chiese o se avete messo in discussione la vostra sessualità e spiritualità, non esitate ad aprire questo libro.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno