Il libro mostra che gli archetipi sono diventati una parte essenziale dell'esistenza nella misura in cui governano le aspettative che circondano le relazioni sociali all'interno delle società individuali. Questa premessa costituisce la forma centrale del malcontento espresso nelle opere di Angela Carter. È possibile che gli archetipi siano stati responsabili del perpetuarsi del dominio patriarcale all'interno della società? Sfidare gli archetipi può facilitare la sfida agli stereotipi di genere che esistono in molteplici società del mondo contemporaneo? Tale sembra essere l'obiettivo di Carter, riconoscendo questi archetipi in una certa misura ma anche satireggiando intrinsecamente la loro applicabilità al punto in cui il riconoscimento di una realtà alternativa è necessario al lettore. Carter introduce la struttura junghiana degli archetipi in più testi con l'intenzione del loro eventuale smantellamento o decostruzione. I suoi archetipi sono intessuti deliberatamente per accentuare come sottili differenze nell'individuo possano sfidare l'universalità degli archetipi che hanno persistito attraverso le generazioni.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno