
Gli uomini sognano il sesso mentre le donne sognano gli incubi durante il sonno
Un viaggio attraverso l'anima interiore. Possiamo usare i sogni per trovare chiarezza o pace nelle nostre interazioni coscienti della realtà?
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
36,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
18 °P sammeln!
Il ponte è fondamentale per il sonno REM. La perdita del sogno si verifica quando le parti superiori degli emisferi cerebrali sono state danneggiate. Il sonno REM è supervisionato dall'attivazione colinergica nella regione del ponte del tronco cerebrale. Ora si postula che sognare potrebbe essere un processo dopaminergico che si verifica nelle aree limbiche e frontali del cervello dei mammiferi. Le neuroscienze ci portano a una nuova consapevolezza riguardo ai sogni e al sonno. Al momento, c'è una maggiore comprensione degli stati di sonno che influenzano le strutture cerebrali e l'umore ri...
Il ponte è fondamentale per il sonno REM. La perdita del sogno si verifica quando le parti superiori degli emisferi cerebrali sono state danneggiate. Il sonno REM è supervisionato dall'attivazione colinergica nella regione del ponte del tronco cerebrale. Ora si postula che sognare potrebbe essere un processo dopaminergico che si verifica nelle aree limbiche e frontali del cervello dei mammiferi. Le neuroscienze ci portano a una nuova consapevolezza riguardo ai sogni e al sonno. Al momento, c'è una maggiore comprensione degli stati di sonno che influenzano le strutture cerebrali e l'umore rispetto agli stati di sogno che influenzano entrambi. La visione in evoluzione nelle neuroscienze è che i sogni sono legati al consolidamento della memoria che avviene nel cervello durante il sonno. Questo include la riorganizzazione e la ricodifica dei ricordi in relazione alle pulsioni emotive e anche il trasferimento dei ricordi tra le regioni del cervello. I sogni erotici sono causati dall'attivazione del tronco encefalico durante il sonno REM (Rapid Eye Movement) e dalla stimolazione del sistema limbico. Sperimentalmente, i topi di laboratorio privati del prezioso sonno REM per quattro giorni producono meno cellule nervose nell'ippocampo, il centro di memoria del cervello. Tra gli esseri umani, sognare può aiutare ad alleviare la depressione.