In questo sesto volume della collana I Papi-Magistero e Tradizione, l'Autore narra le vicende del Papato riformatore, ossia di quella serie di Pontefici che sradicarono gli abusi allignati nel clero nell'Alto Medio Evo, combatterono e vinsero la Lotta per le Investiture, inventarono le Crociate, crearono la monarchia pontificia sulla Chiesa, formularono la concezione ierocratica e quindi diedero alla civiltà dell'età di mezzo la sua fisionomia definitiva, imprimendo alla storia dell'Occidente una impronta decisiva, che determinò la definitiva differenziazione del Cattolicesimo dall'Ortodossia e il corso degli eventi umani dei secoli futuri. Divisa in due fasi, quella della riforma pregregoriana e quella della riforma gregoriana, a sua volta divisa nella sottofase della Lotta per le Investiture e quella della riforma neogregoriana, è una storia imperniata sulla figura mistica di Gregorio VII, ricca di forti personalità spirituali, percorsa da una lotta combattuta epicamente tra Papato e Impero, segnato dall'epopea delle prime due Crociate e impreziosita da due generazioni di Santi fondatori di Ordini e Congregazioni religiose. Un'epoca che vive il suo doloroso travaglio come in una tragedia greca ma che alla fine genera una Chiesa migliore, più forte e più santa.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.