58,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
29 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro analizza il processo decisionale della Commissione mista per i piani, i bilanci pubblici e la supervisione sulle misure provvisorie di aiuto finanziario agli Stati e ai Comuni esportatori tra il 2006 e il 2010. Sottolinea l'importanza del Senato come organo decisionale nelle impasse politiche che esistono nell'approvazione delle Misure provvisorie di aiuto finanziario. Sulla base delle fondamenta federaliste del Senato, i partiti e i leader stabiliscono una maggiore coesione e razionalità nel processo decisionale. Ciò sottolinea l'importanza dei partiti e delle leadership nel…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro analizza il processo decisionale della Commissione mista per i piani, i bilanci pubblici e la supervisione sulle misure provvisorie di aiuto finanziario agli Stati e ai Comuni esportatori tra il 2006 e il 2010. Sottolinea l'importanza del Senato come organo decisionale nelle impasse politiche che esistono nell'approvazione delle Misure provvisorie di aiuto finanziario. Sulla base delle fondamenta federaliste del Senato, i partiti e i leader stabiliscono una maggiore coesione e razionalità nel processo decisionale. Ciò sottolinea l'importanza dei partiti e delle leadership nel processo decisionale sul bilancio, garantendo la necessaria capacità di governo al ramo esecutivo. L'assetto rappresentativo federativo viene analizzato in termini di limiti e possibilità, oltre che per una migliore comprensione del presidenzialismo multipartitico di coalizione. La conclusione è che il Senato è un importante organo decisionale e svolge un ruolo distintivo nell'orientare le politiche di aiuto finanziario.
Autorenporträt
Rodrigo dos Santos es profesor de enseñanza superior en UNIFAFIBE/Bebedouro-SP y trabaja en el Banco do Brasil. Doctor en Ciencias Sociales con especialización en Gestión Empresarial, cuenta con 14 años de experiencia, estudios y asesoría técnica en temas como Políticas Públicas, Partidos Políticos, Federalismo Fiscal, Mercado Financiero y Gestión Empresarial.