Nella sua accezione più ampia, la protezione sociale comprende tutte le misure, i sistemi e le prestazioni volte a ridurre le incertezze della vita di una comunità umana, proteggendo i beneficiari dai rischi socialmente identificati e individualmente percepiti (disabilità, infortunio, disoccupazione, malattia, vecchiaia e, più recentemente, perdita di autonomia). In questo modo, si differenzia dall'autoprotezione individuale, basata sul patrimonio, sul reddito da capitale, sull'assicurazione privata o sul risparmio. Tuttavia, il fatto che sia organizzata collettivamente non pregiudica in alcun modo le sue altre caratteristiche: dalla fine del XIX secolo, la protezione sociale può essere privata (carità laica o religiosa e protezione aziendale) o pubblica, facoltativa o obbligatoria, locale o nazionale, territoriale o settoriale, professionale o interprofessionale. Le politiche sanitarie cercano di estendere i benefici della protezione sociale a tutti, come nel caso della copertura sanitaria universale.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno