
Il dialeghesthai socratico e la filosofia del dialogo in G.Calogero
Verso nuove prospettive pedagogiche
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
42,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
21 °P sammeln!
Questo lavoro ha lo scopo di presentare un percorso etico-filosofico che prende l'avvio dal dialeghesthai socratico, il quale costituisce le fondamenta della "filosofia del dialogo" in Guido Calogero, che costituisce l'asse di riferimento teorico di tutto il lavoro: esso mira a ricostruirne le linee direttrici e a situarla rispetto alla filosofia di Socrate, dalla quale Calogero prende le messe elaborando una concezione del rapporto tra dialogo, razionalità e filosofia morale, tra le più interessanti che il Novecento abbia prodotto in questo ambito problematico. La prospettiva dialogica di C...
Questo lavoro ha lo scopo di presentare un percorso etico-filosofico che prende l'avvio dal dialeghesthai socratico, il quale costituisce le fondamenta della "filosofia del dialogo" in Guido Calogero, che costituisce l'asse di riferimento teorico di tutto il lavoro: esso mira a ricostruirne le linee direttrici e a situarla rispetto alla filosofia di Socrate, dalla quale Calogero prende le messe elaborando una concezione del rapporto tra dialogo, razionalità e filosofia morale, tra le più interessanti che il Novecento abbia prodotto in questo ambito problematico. La prospettiva dialogica di Calogero, pur ricevendo una autonoma fondazione teoretica, è volta sempre a mira pragmatica, etica e pedagogica, dando vita a interessanti proposte concrete sul piano dell'educazione, dell'istruzione e della riforma scolastica italiana. L'originalità dei termini in cui Calogero affronta la questione della scuola, nonché i principi teorici che sottostanno alla sua interpretazione del dialeghesthai socratico, hanno orientato in conclusione il libro verso nuove visioni e nuove prospettive etico-pedagogiche.