Questo libro analizza il ruolo del diritto fondiario consuetudinario nella gestione sostenibile dei terreni agricoli. L'obiettivo è scoprire come le consuetudini organizzano la distribuzione e l'uso della terra e verificare l'esistenza di pratiche agricole sostenibili. I dati raccolti ed elaborati hanno portato ai seguenti risultati: La terra è di proprietà collettiva, con proprietà individuale da parte delle popolazioni locali attraverso l'eredità e l'adesione. A Yalosuna, i non indigeni hanno accesso alla terra principalmente attraverso l'affitto o la donazione. A Lilanda, l'acquisto e l'affitto sono i principali metodi di accesso alla terra per i non indigeni. L'agricoltura di tipo "slash-and-burn" è praticata su piccole aree (da 0,3 a 2 ettari) per ±3 mesi, a volte per 1 o 3 anni. Questo breve periodo di sfruttamento è giustificato dalla necessità di ottenere nuove terre per i posteri, mentre la perdita di fertilità è solo una considerazione secondaria. Le comunità lasciano gli alberi nei campi. Tuttavia, questi alberi sono spesso lasciati per ragioni diverse dalla gestione sostenibile. La stragrande maggioranza degli intervistati non pianta alberi, tranne quelli che hanno ricevuto piantine dal progetto REDD.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno