L¿enigma, il gioco, il rompicapo hanno da sempre intrattenuto un rapporto intrigante e privilegiato con la lingua e la letteratura, ed infatti si ritrovano nel corso del tempo e nelle diverse nazioni e culture numerosi ed affascinanti esempi di contiguità e contaminazione reciproca. Questo volume contiene, pur con qualche aggiunta, gran parte dei lavori presentati nel convegno Il gioco, l¿enigma, l¿inganno nella linguistica e nella pratica letteraria, svoltosi a Urbino nei giorni 29¿30 novembre 2012 all¿interno della più ampia rassegna interdisciplinare Urbinoir, e ha come oggetto proprio…mehr
L¿enigma, il gioco, il rompicapo hanno da sempre intrattenuto un rapporto intrigante e privilegiato con la lingua e la letteratura, ed infatti si ritrovano nel corso del tempo e nelle diverse nazioni e culture numerosi ed affascinanti esempi di contiguità e contaminazione reciproca. Questo volume contiene, pur con qualche aggiunta, gran parte dei lavori presentati nel convegno Il gioco, l¿enigma, l¿inganno nella linguistica e nella pratica letteraria, svoltosi a Urbino nei giorni 29¿30 novembre 2012 all¿interno della più ampia rassegna interdisciplinare Urbinoir, e ha come oggetto proprio l¿interazione fra l¿enigma, il gioco di parole e la componente ludica all¿interno di discipline anche fra di loro assai eterogenee.
Produktdetails
Produktdetails
PEREGRE NUOVA SERIE - COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI 3
Die Herstellerinformationen sind derzeit nicht verfügbar.
Autorenporträt
Alessandra Calanchi è professore associato di Lingua e letteratura anglo-americana. I suoi interessi spaziano dalla narrativa ebraico-americana al romanzo poliziesco. Gloria Cocchi è ricercatrice e docente di Linguistica generale e Lingua inglese. La sua area di specializzazione è la sintassi formale in ambito generativo ed il confronto interlinguistico. Antonino Comune è ricercatore e docente di Lingua francese. Si occupa prevalentemente di letteratura francese degli anni 1930 con particolare riguardo per l¿analisi linguistica.
Inhaltsangabe
Contenuto: Alessandra Calanchi/Gloria Cocchi/Antonino Comune: Introduzione - Anna Teresa Ossani: Saluto - Piero Toffano: Saluto - Roberta Mullini: Rosalind/Ganymede/Rosalind: travestimento, gioco, enigma in As You Like It di William Shakespeare - Antonino Comune: Enigma come gioco: Le jeu de l'amour et du hasard di Marivaux - Gino Scatasta: Vite fantastiche di Chapman e Keats (e di Brian O'Nolan, di Myles na gCopaleen, di Flann O'Brien e di molti altri) - Matteo Martelli: La cortesia dell'inganno: gioco e menzogna in Nel museo di Reims di Daniele Del Giudice - Mariacristina Natalia Bertoli: Il poeta apprendista stregone: magia nella poesia americana contemporanea - Francesca Cocco: Il lato oscuro delle parole crociate. Consuetudini e originalità del linguaggio cruciverbistico - Gloria Cocchi: Fenomeni linguistici nell'enigmistica classica - Giulia Ovarelli: Creatività e cattiveria: risolvere un romanzo con l'enigmistica - Giuliano Mori: Mondi ed emblemi egizî in Athanasius Kircher. La decifrazione di un particolare della Tabula Bembina - Sabina Crippa: Tracce sonore del linguaggio enigmatico - Gian Italo Bischi: Determinismo, relativismo, complessità: le vite parallele di matematica e romanzo poliziesco - Caterina Marrone: Dubbi, sospetti e fiori in cifra per Agatha Christie - Claus Ehrhardt: Conversazione come sfida intellettuale. Teoria e prassi dell'interrogatorio in alcune opere di Friedrich Ani - Alessandra Calanchi: Il lato oscuro della parola Amore - Silio Bozzi: Ipostasi, ovvero del multiverso semantico.
Contenuto: Alessandra Calanchi/Gloria Cocchi/Antonino Comune: Introduzione - Anna Teresa Ossani: Saluto - Piero Toffano: Saluto - Roberta Mullini: Rosalind/Ganymede/Rosalind: travestimento, gioco, enigma in As You Like It di William Shakespeare - Antonino Comune: Enigma come gioco: Le jeu de l'amour et du hasard di Marivaux - Gino Scatasta: Vite fantastiche di Chapman e Keats (e di Brian O'Nolan, di Myles na gCopaleen, di Flann O'Brien e di molti altri) - Matteo Martelli: La cortesia dell'inganno: gioco e menzogna in Nel museo di Reims di Daniele Del Giudice - Mariacristina Natalia Bertoli: Il poeta apprendista stregone: magia nella poesia americana contemporanea - Francesca Cocco: Il lato oscuro delle parole crociate. Consuetudini e originalità del linguaggio cruciverbistico - Gloria Cocchi: Fenomeni linguistici nell'enigmistica classica - Giulia Ovarelli: Creatività e cattiveria: risolvere un romanzo con l'enigmistica - Giuliano Mori: Mondi ed emblemi egizî in Athanasius Kircher. La decifrazione di un particolare della Tabula Bembina - Sabina Crippa: Tracce sonore del linguaggio enigmatico - Gian Italo Bischi: Determinismo, relativismo, complessità: le vite parallele di matematica e romanzo poliziesco - Caterina Marrone: Dubbi, sospetti e fiori in cifra per Agatha Christie - Claus Ehrhardt: Conversazione come sfida intellettuale. Teoria e prassi dell'interrogatorio in alcune opere di Friedrich Ani - Alessandra Calanchi: Il lato oscuro della parola Amore - Silio Bozzi: Ipostasi, ovvero del multiverso semantico.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826