Dopo l'attentato dell'11 settembre 2001, il mondo moderno ha assistito, in Oriente e in Occidente, a lotte culturali, intellettuali e religiose che spesso sfociano in conflitti armati tra diversi Paesi e nazioni del mondo. Questi conflitti usano la religione come pretesto per raggiungere obiettivi politici e imporre le loro politiche a quelle nazioni. Di conseguenza, è sorta una crisi politica e religiosa tra Oriente e Occidente, più precisamente tra Islam e Cristianesimo. Così, nella letteratura e nei media sono apparsi nuovi temi come il fondamentalismo, l'estremismo e il terrorismo. Il libro indaga il tema del fondamentalismo in due opere letterarie moderne: la prima è Neve del turco Orhan Pamuk, che ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 2006 ed è considerato uno dei migliori romanzi che ha trattato e riassunto le attuali circostanze religiose, politiche e culturali della Turchia moderna. Il romanzo riesce a combinare con successo buon umore, simpatia e misticismo e tra dubbio secolare e fanatismo islamico. Il secondo è Il fondamentalista riluttante di Mohsin Hamid, un romanzo contemporaneo nelle sue azioni che ruota attorno al suo protagonista, un giovane pakistano, Changez.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno