In un momento in cui il riscaldamento globale, lo scandaloso e rivoltante livello di povertà delle popolazioni di molti Paesi del Sud del mondo, che da anni battono record di crescita (cifre superiori al 10%), gettano migliaia di giovani (ragazze e ragazzi, laureati e meno istruiti, disoccupati e sottoccupati, ecc.) sulle strade dell'esilio politico o della migrazione economica, finendo spesso in schiavitù in Libia, se non nella morte per annegamento nel Mediterraneo o nell'anomia. Nella RDC, il boom e la longevità del fenomeno sociale dei laureati disoccupati sono dovuti esclusivamente alla mancanza di volontà politica di preparare gli studenti dell'ESU a una rapida autonomia dopo la laurea. Tenere conto e adattare alla realtà congolese le buone pratiche che si sono dimostrate vincenti altrove potrebbe costituire una soluzione valida.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno