La Belt and Road Initiative (BRI), evocativa della storica Via della Seta, è un enorme progetto infrastrutturale della Cina che cerca di collegare l'Asia con l'Africa e l'Europa attraverso reti terrestri e marittime. Tuttavia, a causa della sconcertante estensione del crescente potere cinese, in alcuni Paesi è cresciuta una forte opposizione. La BRI si rivelerà quindi uno degli sviluppi geopolitici ed economici più autorevoli del XXI secolo, con ripercussioni di vasta portata sull'architettura del potere globale. Tuttavia, i critici temono che la Cina stia tendendo una trappola del debito ai…mehr
La Belt and Road Initiative (BRI), evocativa della storica Via della Seta, è un enorme progetto infrastrutturale della Cina che cerca di collegare l'Asia con l'Africa e l'Europa attraverso reti terrestri e marittime. Tuttavia, a causa della sconcertante estensione del crescente potere cinese, in alcuni Paesi è cresciuta una forte opposizione. La BRI si rivelerà quindi uno degli sviluppi geopolitici ed economici più autorevoli del XXI secolo, con ripercussioni di vasta portata sull'architettura del potere globale. Tuttavia, i critici temono che la Cina stia tendendo una trappola del debito ai governi che la stanno prendendo in prestito. Il libro "Il progetto BRI della Cina: Regional and Global Dimensions" insinua l'approfondimento della cooperazione regionale e il miglioramento della connettività su scala transcontinentale con i suoi riverberi globali e regionali nell'architettura del potere. Il libro è utile per accademici, politici, studiosi, ricercatori, sociologi, industriali e persone coinvolte nella ricerca strategica e politica cinese.
ODr. C. Vinodan é Director, Escola de Relações Internacionais e Política da Universidade Mahatma Gandhi, Kerala, Índia.Dr. Rajeev M. M. é Professor Assistente, Departamento de Trabalho Social, Universidade Central de Rajasthan, Índia.Dra. Anju Lis Kurian é Professora Convidada, Departamento de Ciência Política, Newman College, Kerala, Índia.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826