La ricezione o l'interpretazione del Don Chisciotte fino ad oggi è stata errata, anche se sarebbe più giusto dire insensata, perché è stata inserita in un quadro di pensiero idealistico che si è imposto in Spagna a partire dal XVII secolo, omologandosi a quello europeo. Così si scopre anche che questo libro non solo espone il significato ovvio e facilmente identificabile del romanzo di Cervantes ma, allo stesso tempo, cerca di mostrare al lettore che cos'è il realismo, principalmente il realismo spagnolo dei secoli XV e XVI, che, come ha già visto Dámaso Alonso, non si identifica con il cosiddetto romanzo realista europeo del XIX secolo. Se dovessimo dire, però, a chi assomiglia questo realismo, non avremmo sicuramente un riferimento migliore della cosiddetta Scuola realista nelle relazioni internazionali. Ad essa dedichiamo quindi l'esemplarità che Cervantes ci offre.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno