Negli ultimi cinquant anni, l Italia ha subito due profondi mutamenti, uno socio-demografico e uno economico. Alla trasformazione socio-demografica rappresentata da un progressivo invecchiamento della popolazione, si è accompagnato un generale impoverimento, il quale ha fatto sì che aumentasse sempre più la categoria degli house-rich cash-poor, termine usato nel 2003 da Mitchell e Piggot per indicare quel segmento di popolazione ricco per quanto riguarda il patrimonio immobiliare e povero con riferimento alla propria liquidità monetaria. In un simile contesto socio-economico, non è un caso che sia cresciuto il ricorso a strumenti di equity release, già ampiamente diffusi in paesi quali Inghilterra e Stati Uniti, aventi lo scopo di contrastare la povertà rendendo liquido qualcosa che altrimenti sarebbe illiquido , il patrimonio immobiliare. Scopo di tale lavoro è dunque analizzare in che modo il Prestito vitalizio ipotecario, anche noto come Reverse mortgage, può incidere sulla povertà degli anziani.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno