
Il ruolo del gene Hr nello sviluppo del cervello, dell'intestino e del timo nel topo
Gene Hr (senza peli)
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
32,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
16 °P sammeln!
I meccanismi di controllo genetico dell'embriogenesi degli organi da parte delle reti di geni dipendenti da WNT e BMP sono stati studiati solo in termini generali. Inoltre, l'espressione di molti geni coinvolti nell'organogenesi è correlata all'espressione dei geni delle famiglie Wnt e Bmp e dei loro effettori. In particolare, uno di questi geni è il gene Hr (Hairless). La mutazione nel gene Hr nei topi porta allo sviluppo di un fenotipo caratteristico espresso in alopecia completa entro le tre settimane di età. Inoltre, i topi adulti che portano l'allele mutante del gene Hr in omozigote mo...
I meccanismi di controllo genetico dell'embriogenesi degli organi da parte delle reti di geni dipendenti da WNT e BMP sono stati studiati solo in termini generali. Inoltre, l'espressione di molti geni coinvolti nell'organogenesi è correlata all'espressione dei geni delle famiglie Wnt e Bmp e dei loro effettori. In particolare, uno di questi geni è il gene Hr (Hairless). La mutazione nel gene Hr nei topi porta allo sviluppo di un fenotipo caratteristico espresso in alopecia completa entro le tre settimane di età. Inoltre, i topi adulti che portano l'allele mutante del gene Hr in omozigote mostrano difetti anatomici nel timo, nell'orecchio interno, nel cervello e nell'intestino, organi i cui tessuti esprimono il gene Hr normale negli eterozigoti e negli animali wild-type. La formazione di questi organi avviene durante l'embriogenesi ed è controllata da meccanismi molecolari poco conosciuti. Le interazioni induttive tra i componenti epiteliali e mesenchimali della stratificazione embrionale giocano un ruolo importante nella regolazione del loro sviluppo. Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare se l'allele normale del gene Hr influenza il funzionamento delle reti geniche WNT- e BMP-dipendenti nell'embriogenesi degli organi epiteliomesenchimali nel topo.