L'occhio umano ha la capacità di rilevare oltre due milioni di colori grazie alla sua complessa struttura. I fotorecettori (coni) nella parte posteriore dell'occhio ci permettono di vedere un'ampia gamma di lunghezze d'onda dello spettro visibile, da 380 nm a circa 760 nm. Abbiamo solo un tipo di fotorecettore a bastoncello che funziona meglio in condizioni di scarsa luminosità (condizioni mesoniche e scotopiche) e non svolge alcun ruolo nella visione dei colori. I coni, invece, sono responsabili della visione fotopica e dei colori.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno