37,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
19 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Circa il 53% della popolazione mondiale vive in aree urbane e gli spazi verdi urbani danno un importante contributo alla qualità della vita dei residenti. Inoltre, poiché gran parte della popolazione mondiale vive in aree urbane, la silvicoltura urbana svolge un ruolo importante nel fornire servizi ambientali e un'ampia gamma di benefici economici, ecologici e sociali. Pertanto, la corretta gestione delle piantagioni di alberi urbani è essenziale per ottenere questi benefici in modo efficace. Questa pubblicazione analizza il rimboschimento urbano nel campus dell'Università Federale di São…mehr

Produktbeschreibung
Circa il 53% della popolazione mondiale vive in aree urbane e gli spazi verdi urbani danno un importante contributo alla qualità della vita dei residenti. Inoltre, poiché gran parte della popolazione mondiale vive in aree urbane, la silvicoltura urbana svolge un ruolo importante nel fornire servizi ambientali e un'ampia gamma di benefici economici, ecologici e sociali. Pertanto, la corretta gestione delle piantagioni di alberi urbani è essenziale per ottenere questi benefici in modo efficace. Questa pubblicazione analizza il rimboschimento urbano nel campus dell'Università Federale di São Carlos, São Carlos - SP. La ricerca è stata condotta assemblando un database georeferenziato che ha permesso una diagnosi spaziale dell'imboschimento e dei suoi conflitti, stabilendo chiare linee guida per le attività e le azioni relative alla gestione, tra cui un processo decisionale più coerente e informato sulla gestione dell'imboschimento, fungendo da esempio di pianificazione e gestione di questa importante componente urbana.
Autorenporträt
Bruno Flório Lessi: Hochschulabschluss in Biowissenschaften (2012), Master in Ökologie (2014). Fernando Antonio Bataghin: Abschluss in Biowissenschaften (2005), Master in Ökologie (2009) und Promotion in Naturwissenschaften (2013). José Salatiel Rodrigues Pires: Hochschulabschluss in Ökologie (1980), Master in Ökologie (1987) und Promotion in Naturwissenschaften (1995).