Questo volume si occupa di questioni relative al corpo come prodotto e al suo concetto proiettato dal cinema. Dando continuità al Volume I, qui in particolare, sarà possibile fare un ponte tra la finzione - dove tutto comincia - e la realtà. Se il cyborg dalle orecchie bioniche è, nel XXI secolo, un'identità - tra tanti altri sottotipi di cyborg - la sua genesi si trova nella culla della fantascienza. Come personaggio della letteratura, essendo una creazione del linguaggio fittizio, e con l'avvento della fotografia che quando guadagna movimento migra verso i grandi schermi cinematografici, il cyborg si caratterizza come un'istanza presentata alla società. È tra le altre possibilità un modello di corpo che promette nella sua performance la durata alla carne che fino ad allora era un supporto dotato di indegnità. Il XXI secolo, come mostrato in questo libro, vive la ricerca sfrenata dell'immortalità in cui e per cui tutto va bene. Pertanto, questo volume parla di tecnologia e corpo, capitale e oggetti culturali tanto quanto di moralità e giochi di potere. Questo libro mostra che la dicotomia - natura e artificialità - è già stata proiettata dalle produzioni cinematografiche. In questo modo la finzione è il mito del tempo presente.