Il presente studio mira a determinare il grado di correlazione tra l'applicazione dell'ISC sui combustibili e il suo impatto sull'inquinamento atmosferico. Per testare l'ipotesi che ci sia una correlazione indiretta tra queste due variabili, viene proposto un modello econometrico che consiste nell'uso della metodologia Multinomial Logit. Sono state anche raccolte informazioni primarie per misurare l'età dell'unità di trasporto, il tipo di carburante e altri dati, ed è stato confermato che rispetto al tipo di veicolo c'è una maggiore concentrazione di motociclette/motorini/mototaxi con 40.1%, una maggiore concentrazione nell'uso del gasolio con il 46,2%, la cui preferenza è determinata dal prezzo con il 57%. Infine, il modello ha spiegato che esiste una correlazione indiretta tra l'applicazione dell'ISC sui combustibili e l'inquinamento dell'aria nelle sue tre categorie (inquinamento basso, medio e alto), con un grado di correlazione di -0,00253 per la categoria alta, il che significa che se lo stato peruviano aumenta questa tassa, l'inquinamento dell'aria diminuirà.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno