Dal 1998, l'Enem si è affermato come uno dei principali strumenti di valutazione non solo dell'istruzione di base, ma anche dei candidati all'accesso all'università. Una di queste valutazioni riguarda il livello di competenza nella lettura e nella scrittura, abilità che Enem valuta quando chiede di scrivere un saggio. Uno dei criteri inclusi nella matrice di valutazione dell'esame si riferisce all'investimento autoriale del candidato. Viene quindi valutata la capacità dello studente di esercitare l'autorialità nel saggio, posizionandosi rispetto al tema proposto. In fondo, il testo istanzia il luogo del dire del candidato e riflette le sue convinzioni sul mondo e sulla cultura, in uno spazio enunciativo in cui, nonostante l'artificiosità del contesto di produzione, si dichiara autore. Questo lavoro si basa sui concetti di autorialità elaborati da Michel Foucault, Roland Barthes, Mikhail Bakhtin e altri autori come il brasiliano Sirio Possenti e la sua nozione di segni d'autore. Queste nozioni hanno contribuito alla costruzione di una specifica matrice di valutazione i cui criteri servono a indagare i segni autoriali e identitari lasciati nel testo dal candidato.