Il libro analizza la relazione tra cultura e soft power, considerando la sua articolazione economica e ideologica, nel contesto dell'intersezione tra Economia Creativa e Diplomazia Culturale. Oggetto dell'analisi sono le politiche culturali pubbliche per la promozione e la diffusione dei beni culturali brasiliani all'estero, intraprese dal Ministero della Cultura e dal Ministero degli Affari Esteri brasiliano, in particolare nel periodo successivo alla creazione della Segreteria per l'Economia Creativa, tra il 2011 e il 2015. Uno degli obiettivi dello studio è stato quello di verificare l'applicazione strategica della cultura come risorsa di soft power da parte dello Stato brasiliano, in termini di proiezione e rafforzamento della sua immagine nel contesto internazionale, nonché la ricerca di generare ricchezza e sviluppo attraverso il commercio internazionale di beni e servizi culturali. Questo studio ha anche esaminato in che misura il collegamento interistituzionale è stato in grado di far leva sulla cultura nel commercio internazionale, appropriandosi del discorso sulla cultura come risorsa di soft power.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno