Questo libro rappresenta il culmine della teoria dei cluster e la estende ai cluster con anelli multipli. Si basa sulla determinazione del numero di cluster K = n+t. Nel lavoro precedente, le strutture isomeriche sono state costruite usando K=n+t, cioè gli n elementi scheletrici costituivano una figura a n lati in cui i t legami scheletrici venivano inseriti per formare una struttura scheletrica (Un anello). Un'ulteriore analisi dei cluster a base di idrocarburi e dei loro parenti ha rivelato che n elementi scheletrici possono formare più di un anello non poliedrico. Sembra che gli elementi scheletrici con k¿2,5 abbiano la tendenza a formare ammassi poliedrici. La teoria degli anelli è un concetto utile perché spiega come gli n elementi scheletrici e i loro legami di cluster siano distribuiti all'interno di più anelli di cluster. Inoltre, è stato introdotto un altro concetto, denominato "mutazioni di anello", per spiegare i vari tipi di cluster e isomeri che potrebbero ipoteticamente essere generati da un cluster genitore. È stato inoltre osservato che i legami t possono essere utilizzati per formare legami pi greco o ponti in cluster a base di idrocarburi.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno