Il coinvolgimento delle proteine ¿¿ossidate nello sviluppo di malattie biologiche è stato studiato per alcuni decenni, ma gli effetti ei meccanismi dell'ossidazione delle proteine ¿¿nei sistemi alimentari sono in gran parte sconosciuti. L'ossidazione proteica è definita come la modifica covalente di una proteina indotta sia dalle reazioni dirette con specie reattive dell'ossigeno (ROS) sia dalle reazioni indirette con sottoprodotti secondari dello stress ossidativo. I ROS possono causare ossidazione sia nelle catene laterali degli aminoacidi che nelle strutture proteiche, con conseguente frammentazione delle proteine ¿¿o legami incrociati proteina-proteina. Sebbene tutti gli amminoacidi possano essere modificati da ROS, cisteina e metionina che sono i più suscettibili ai cambiamenti ossidativi a causa dell'elevata suscettibilità di reazione del gruppo zolfo in quegli amminoacidi. Le modificazioni ossidative delle proteine ¿¿possono cambiare le loro proprietà fisiche e chimiche. L'aumento dei livelli di ossidazione delle proteine ¿¿è stato associato a varie conseguenze biologiche, comprese le malattie e l'invecchiamento, nell'uomo e in altre specie animali. In questo libro vengono discussi i principi ei prodotti di base dell'ossidazione delle proteine ¿¿e le implicazioni dell'ossidazione delle proteine ¿¿nei sistemi alimentari, specialmente nella carne.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno