34,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
17 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Alla luce delle principali direttive europee e delle normative nazionali sul contenimento energetico in edilizia, si impone una doverosa pausa di riflessione che consenta di analizzare criticamente alcune delle principali soluzioni costruttive e componenti tecnologiche ancora oggi largamente diffuse in Italia e nella regione Umbria. Le recenti esperienze di etichettatura energetica permettono di progettare nuovi edifici offrendo la possibilità di mettere in relazione, con semplicità e trasparenza, il costo di costruzione, il prezzo di mercato ed il consumo energetico. Attraverso l applicazione…mehr

Produktbeschreibung
Alla luce delle principali direttive europee e delle normative nazionali sul contenimento energetico in edilizia, si impone una doverosa pausa di riflessione che consenta di analizzare criticamente alcune delle principali soluzioni costruttive e componenti tecnologiche ancora oggi largamente diffuse in Italia e nella regione Umbria. Le recenti esperienze di etichettatura energetica permettono di progettare nuovi edifici offrendo la possibilità di mettere in relazione, con semplicità e trasparenza, il costo di costruzione, il prezzo di mercato ed il consumo energetico. Attraverso l applicazione della procedura di classificazione energetica CasaClima è stato possibile indagare tre casi di studio: i primi due relativi alla progettazione di nuove residenze sociali plurifamiliari ed il terzo relativo ad un edificio unifamiliare, una residenza privata che, per volontà della committenza, è stato demolito, ricostruito ed ampliato. In tutte le tre esperienze progettuali si è adottato un approccio teso alla massima efficienza energetica, con l obiettivo di raggiungere un fabbisogno termico utile, legato all involucro, inferiore a 30 kWh/m2 a: classe A .
Autorenporträt
Luca Cesaretti (Città della Pieve 1975) ingegnere e dottore di ricerca, è libero professionista associato dello studio Building Design Office 3.0 e docente a contratto di Architettura tecnica 2 nel Corso di Laurea magistrale in Ingegneria edile-Architettura dell'Università di Perugia.